La Millenaria, masseria storica vicina al mare in Salento, conserva ancora oggi la sacralità dei secoli che l’hanno attraversata e degli uomini che l’hanno abitata, mantenendo l’autenticità in ogni caratteristica strutturale.
Le caditoie, da cui veniva gettato l’olio bollente contro il nemico e fossato, sono tuttora ben visibili; i soffitti a volta, le travi e i tiranti in ferro a vista, i pavimenti in marmo e parquet, le originarie scale in pietra e i grandi camini presenti in ogni suite rievocano le sfumature di un tempo che fu.


L’antico accesso alla masseria fortificata
Incastonato tra due chiese, una di epoca bizantina e l’altra posta di fronte più recente cristiana, è l’ingresso de La Millenaria, testimonianza degli scontri e dei periodi di pace tra popoli e religioni che si sono susseguiti negli spazi e negli ambienti della masseria.
Magnifica è la sala del convivio che ospita un maestoso tavolo ricavato da un unico tronco, mentre le alte volte e le tortuose scale che circondano la vista dal basso e dall’alto conducono alle suite dei piani superiori, rinsaldando tutto il fascino e il mistero del luogo.
Il profumo di dolci tipici del Salento e gli aromi di thè e tisane accompagnano le lunghe giornate d’estate al suono di musica classica o jazz, da poter ascoltare anche in ogni stanza, ma sempre nella massima riservatezza.
Spazi che raccontano la storia
Mosaici in marmo a terra, arredi in legno pregiato, molti dei quali disegnati da autentici maestri italiani, le porte con i loro curiosi e inconsueti chiavistelli hanno conservato tutto l’antico splendore, autenticamente e finemente restaurate dalle abili mani di artigiani Umbri.
Nulla ne’ La Millenaria masseria storica in Salento è lasciato al caso. Da qualsiasi angolazione la masseria si osservi, essa riesce a raccontare la sua storia, come un abile novelliere.
L’atmosfera che si respira è di una favola senza tempo…
