La via Francigena del Sud è l’antica via che da Roma portava i pellegrini alla Città Santa, Gerusalemme, salpando da Otranto o più giù da Leuca, Finibus Terrae; è vicino a questa antica via che sorge Masseria La Millenaria, un tempo monastero di monaci basiliani, ma anche masseria che ha mantenuto ancora oggi il mistero dei luoghi passati, racchiudendo tra le sue mura tutto il fascino della storia che l’ha attraversata.
La meta allora era spirituale, un viaggio dell’anima lungo strade tortuose, sentieri rurali difficili da percorrere, a piedi, con sacrificio e dedizione, fermandosi a trovare ristoro in quei pochi monasteri, come La Millenaria, eretti lungo il percorso della purificazione.
Ripercorrere oggi le strade degli antichi pellegrini, visitando borghi antichi del Salento come Acaya e Borgagne, città come Otranto, l’antica Idrunto, alla scoperta di castelli, torri e fortezze lungo la via Francigena del Sud nel Salento, sostando nelle antiche sale della Masseria La Millenaria, tra i respiri della natura, contemplando il cielo stellato nelle sere d’estate e assaporando il fascino incantatore del folklore salentino, degustando l’antica cucina tradizionale, fatta da ingredienti poveri, come quelli di un tempo e addolcita da spezie selvatiche, alla scoperta del mare più cristallino del Salento, a breve distanza dalla nostra masseria, è ancora un viaggio dell’anima, un viaggio intimo alla ricerca di una nuova consapevolezza che ci porta a riscoprire noi stessi in una pausa che va anche oltre il tempo di una vacanza.